L’anonimo pittore che si è cimentato nel reinterpretare uno dei celebri ritratti del Rubens, ha saputo cogliere con bravura alcuni particolari del quadro originale. L’acconciatura elaborata della dama impreziosita con bellissime spille di perle che danno una sensazione tattile, quasi si potesse sentire la morbidezza del tessuto in raso di seta del magnifico abito, arricchito da bottoni d’oro. Abile anche nel dipingere la gorgiera (colletto), a pieghe molto fitte e strette, che normalmente veniva realizzata in lino o in mussola inamidata .
Il “Ritratto di Brigida Spinola Doria” è un dipinto a olio su tela, realizzato nel 1606 dal celeberrimo pittore Peter Paul Rubens. Il quadro fu commissionato dal marchese Giacomo Massimiliano Doria di Genova ed è ora esposto alla National Gallery of Art di Washington.
Il dipinto, olio su tela, si presenta privo di cornice.
Italia : inizi del Novecento (ca.)
Misure : Altezza cm 79 - Larghezza cm 60
Sito web: www.palazzodelbuonsignore.com