Zoom
 

GRANDE OROLOGIO RAFFIGURANTE “LA PITTURA” - Firmato “CH. Les OUDIN Eléve de Breguet”. Funzionante

Bellissimo ed importante orologio con base in marmo di Siena e con scultura in bronzo brunito e particolari dorati.

La figura del pittore (probabilmente Raffaello), in abiti rinascimentali, è seduta ed appoggiata ad una colonna dove sono posate pergamene dorate con sopra inciso il viso di un putto. La bella scultura è una fusione a “cera persa” che ne evidenzia i particolari e la fluidità del mantello. Molto bello il contrasto fra la brunitura della statua  e la doratura dei particolari.

Il quadrante dell’orologio è argentato, contornato da racemi e chiuso da un vetro con meccanismo a scatto per l’apertura. Firmato “CH. Les  OUDIN   Eléve de Breguet”, una dinastia di orologiai legati a Breguet .

Il nome di Charles Oudin è noto a tutti gli amanti dell’alta orologeria. Sinonimo d’eccellenza, gli orologi firmati col nome “Oudin” sono paragonabili a quelli di Breguet. Difatti la famiglia di orologiai Oudin era molto legata all’atelier di Breguet. Come Breguet, Charles Oudin realizzò numerosi orologi  da appoggio. Nel 1806 inventò un sistema di carica senza chiave per il Conte di Villafranca. Il 30 giugno 1836 Charles Oudin cedette a suo figlio Raymond l’atelier orologiaio che operava al numero 52 delle Gallerie del Palazzo Reale di Parigi, con la sua clientela,  utensili e forniture. Charles Oudin morì il 5 marzo 1840.

Il movimento di questo orologio, fabbricato a Parigi verso il 1800, ha due treni del tempo con bariletti dentati e molla di trazione per segnare le ore e le mezze ore e muovere il treno stesso. Lo scappamento è di tipo “ad ancora”, regolato da un pendolo con sospensione a filo.

Nota: Il marmo giallo Siena è uno dei marmi più belli, prestigiosi e particolari che si estraggano in Italia. E' caratterizzato da un colore di fondo giallo scuro ed è eterogeneo per la presenza di venature con tonalità che vanno dal bianco avorio al giallo chiaro fino ad un giallo ocra e rossastro molto intenso.

Francia – Parigi 1800 (ca.)

 

Misure: altezza cm. 62     larghezza cm. 33    profondità cm. 20

Provenienza : Francia

Epoca : XIX sec.

Trattativa riservata