ANFORA CON MORI - Maestro Giacomo de' Rossi
Elegante anfora in vetro "lattimo e oro" con lavorazione "a incalmo" e applicazione, a caldo, sulla sua parte superiore, di due ritratti di mori e del manico.
Base nera con polvere d’oro.
Murano (Venezia) - XX sec.
Misure : Altezza 43.0 cm. Larghezza 23.0 cm.
€ 3.600,00
Definizione di vetro ad incalmo
Tecnica veneziana che consiste nel far combaciare perfettamente a caldo due o più elementi di diverso colore per poter ottenere la forma desiderata modellandoli tra loro. Per questo procedimento si necessita di grande abilità da parte del maestro.
Applicazione della polvere d’oro
Questa tecnica consiste nell’inglobare all’interno della massa vitrea ancora allo stato pastoso, una sottilissima lamina d’oro puro. Se il vetro viene soffiato la foglia d’oro si frantuma e conferisce all’oggetto una grande luminosità data dal pulviscolo dorato.
Definizione di “ vetro lattimo”
E’ un tipo di vetro bianco simile alla porcellana. Si ottiene opacizzando il vetro con ossido di stagno. Il lattimo venne usato nel '600 e '700 come imitazione della porcellana cinese, soprattutto per oggetti decorati a smalti. Riscoperto nel '900 ad opera di vetrerie quali la Barovier & Toso e la MVM Cappellin.