Zoom
 

COPPIA DI CALICI OTTAGONALI DA COCKTAIL IN VETRO CRISTALLINO firmati Pauly – BICCHIERI di MURANO – VENEZIA

Autore: Pauly

Due delicati calici ottagonali in vetro cristallino soffiati con abilità dai maestri di Murano per Pauly.

Una coppia di bicchieri dalla particolare forma, dove poter degustare in compagnia un cocktail Vodka-Martini (…"agitato" non "mescolato"), guardando la Laguna al tramonto.

 

Firmati: Pauly

 

Murano - Venezia - XX secolo


Misure. calice ottagonale con bevante liscio,  altezza  cm. 18
             calice ottagonale con bevante lavorato con “goccie”,  altezza cm. 17,8

 

 

 

€400,00 la coppia

 

 

Definizione di “Vetro cristallino”
È definito "vetro cristallino" il vetro incolore e trasparente, decolorato con biossido di manganese, ottenuto con materie prime depurate. Fin dai tempi del Medioevo il cristallo è considerato il più pregiato vetro muranese. Il segreto della sua qualità sta nelle purezza delle materie prime impiegate, nell'uso di decoloranti, nella preparazione della miscela vetrificabile e nella condotta della fusione. Nel  1400, l’arte del vetro di Murano conobbe una svolta epocale grazie ad Angelo Barovier, una figura affascinante di artista/scienziato che riuscì ad ottenere, attraverso un vero e proprio processo alchemico, un nuovo tipo di vetro estremamente pulito e così simile per trasparenza al cristallo che lui stesso chiamò vetro cristallino (poi cristallo veneziano), successivamente venne riprodotto in altri paesi europei. A differenza del cristallo nordico, che presenta un'alta concentrazione di ossido di piombo e che oggi  deve sottostare a severi controlli relativi ai fumi derivanti dalla fusione, il cristallo muranese è un vetro sodico-calcico i cui componenti principali, oltre alla silice, sono l'ossido di sodio e l'ossido di calcio. Il cristallo sodico risulta molto adatto alla produzione di oggetti soffiati particolarmente leggeri che richiedono lunghi tempi di lavorazione.

“ - La Manifattura Pauly & C. | CVM - Compagnia Venezia Murano, è una vetreria artistica di Murano fondata più di centoquarant'anni fa. La sua  denominazione nasce dalla fusione avvenuta nel 1919 tra Pauly & C., fondata nel 1902, e la Compagnia di Venezia e Murano, fondata nel 1866. L'azienda incorpora anche il marchio della storica MVM Cappellin & C, azienda acquisita nel 1932 insieme ai disegni ed i cataloghi. Nel 1990 la Pauly & C. | CVM - Compagnia Venezia Murano ha acquisito anche la vetreria Toso Vetri d'Arte.
Nelle sue vetrerie si sono formati due generazioni di maestri vetrai, alcuni dei quali, dopo aver imparato l'arte del vetro ed aver sviluppato le proprie qualità, in tempi diversi, se ne distaccarono per fondare proprie vetrerie.
Oggi, i battenti dello show room dell’ antica Paly in Palazzo Cappello sono chiusi ma grazie ad un gruppo di quattro aziende veneziane si sono riunite per salvare il prestigioso marchio.

Provenienza : Italia

Epoca : XX sec.

€ 400,00