Zoom
 

STRAORDINARIO CROCIFISSO LIGNEO TRECENTESCO PARI AL VERO - CAPOLAVORO DELL'ARTE UMBRA ED ITALIANA DEL XIV SEC. - Opera di dimensioni pari al vero da grande museo internazionale


STRAORDINARIO CROCIFISSO LIGNEO TRECENTESCO PARI AL VERO - CAPOLAVORO DELL'ARTE UMBRA ED ITALIANA
in legno dolce con tracce di antiche policromie

Altezza: cm. 167 - Larghezza: cm. 128 - Profondità: cm. 30

 

OPERA DA GRANDE MUSEO INTERNAZIONALE

Eccezionale scultura in legno dolce, originariamente policroma, ascrivibile alla fine del XIV sec. e di dimensioni prossime al Vero.
La corona di spine conficcata profondamente nel capo, le braccia e il torso spostati in avanti, il capo stesso molto grande in rapporto al corpo scarnito e dalle salienze ossee pronunciate, sono elementi tipici della scultura Gotico-Medioevale dell'Italia Centrale. Questi affascinanti Crocifissi, chiamati anche "francescani" per ricordare il Poverello d'Assisi che ne fu promotore ed antesignano, venivano semplicemente appoggiati al muro ove era consuetudine dipingere la Croce. La nuda e, a tratti, cruda drammatizzazione del tema, il senso di profonda pietà (dal latino "pietas", in senso cristiano) che pervade l'osservatore, il Corpo del Cristo di aspetto scarnito ed incartapecorito prosciugato dalla sofferenza, il modellato così realistico da rendere "viva" la materia, rendono l'opera straordinaria e davvero unica per l'impatto emotivo ed il senso di arcaica devozionalità che la contraddistingue. Il "soggetto" dell'opera (Gesù sulla Croce), di assoluta sacralità, è qui molto avvicinato dall'estrema qualità dell' "oggetto" (cioè la magistrale opera d'arte scultorea), prodromo evidente di un Rinascimento che verrà.

In eccellente stato di conservazione ed originalità.

Misure e proporzioni prossime al vero.

Estrema rarità ed altissima scuola

Arte umbra - fine del '300 (XIV sec.)

 

OPERA DA GRANDE INVESTIMENTO

TRATTATIVA RISERVATA

sito web: www.palazzodelbuonsignore.com

Provenienza : Italia

Trattativa riservata