Zoom
 

Straordinaria MADONNA COL BAMBINO IN LEGNO DI CIRMOLO POLICROMO - Rinascimento veneto. Metà del XVI secolo

Eccezionale scultura lignea policroma di rara armonia e finezza, sia per il dettaglio anatomico che per il plastico dinamismo tipicamente rinascimentale. I colori sono ancora gli originali, con segni, in alcune parti, di antichi tentativi di pulitura.
L’abile ed anonimo scultore che è forse anche il pittore della scultura, ha dato vita ad una giovane Madonna vestita con un abito caratterizzato da splendidi panneggi che le avvolgono la figura, valorizzata da un dolcissimo viso incorniciato dai capelli raccolti e protetti entro un velo bianco trattenuto da un cerchio. Ciò rispecchia, come di tradizione, la moda tipica delle donne del  Cinquecento. Sulla sua mano sinistra trattiene il Bambino appoggiato con leggerezza sulla mano destra della Madre. Il Bambino porge un grappolo d’uva segno di abbondanza e prosperità.
Un’opera preziosa ed affascinante che travalica il tempo e permette di far pervenire fino a noi l’irripetibile sogno artistico del Rinascimento italico.

Altissima scuola


Arte veneta – Metà del '500 (ca.)

 

Misure : Altezza cm. 42 - Larghezza cm. 14 - Profondità cm. 10

Provenienza : Italia

Epoca : XVI sec.

€ 10.000,00