Bell'esempio di scultura lignea raffigurante una Madonna col Bambino Pantocratore con antiche policromie.
Un'opera di dimensioni contenute ma assolutamente originale ed autentica. I segni del tempo ne accrescono il fascino e la devozionale spiritualità.
Anche il peso (gr. 206) ne sottolinea la celelestiale levità.
Nelle sculture lignee del periodo neoclassicista (al quale va assegnata l’opera), per evitare fessurazioni nel legno, era d’uso scavare posteriormente la scultura. Come nel nostro caso evidenziato dalle “sgorbiature” della parte scavata.
Arte Veneta - fine del Settecento (ca.)
Misure : Altezza cm. 28 Larghezza cm.8 Profondità cm. 7,5