Zoom
 

BUSTO DI ALEXANDRE BRONGNIART IN SCAGLIOLA BRONZATA, (Tratto da una scultura di HOUDON) - New entry *

 

Scultura in scagliola ad effetto bronzato.

Questo raffinato busto in scagliola raffigurante Alexandre Brongniart bambino, si rifà all’opera  del  celebre scultore Houdon, esposto in coppia con il busto della sorella Louise Brongniart, al museo del Louvre.

L’autore, anonimo faentino, è riuscito a reinterpretare con abilità e bravura l’opera del grande scultore francese, facendo rivivere l’innocenza e la vivacità del piccolo Alexander con la sua giacchetta aperta, le ciocche dei capelli disordinati (scolpite con estrema accuratezza), con occhi vivaci, lo sguardo allegro e “birichino”.

Faenza - inizi del '900

Misure : Altezza 35.0 cm.   Larghezza 21.0 cm.     Profondità 12.0

 

 

Note:

Jean-Antoine Houdon (Versailles,1741– Parigi,1828)

Scultore francese neoclassico . La sua formazione artistica avvenne in Francia all’ “Accademia Reale di pittura e scultura”. Venne in Italia a Roma nel 1760 all’ ”Accademia di Francia “ dove ebbe la possibilità di approfondire le sue conoscenze dell’arte classica, rinascimentale e barocca. Nel 1771 diventa membro e poi successivamente insegnante nella stessa Accademia Reale  in cui iniziò la sua formazione. Famoso per la ritrattistica e soprattutto per i busti e statue di uomini famosi. I busti dei bambini erano molto rari nel XVII e nella prima metà del XVIII secolo. Houdon ebbe un grande interesse per la ritrattistica dei bambini durante il suo periodo di formazione artistica in Italia.

I due busti, in terracotta, che ritraggono I fratelli Brongniart furono presentati al Salon nel 1777, dove ebbero un grande successo e successivamente furono riprodotti anche in marmo, bronzo, terracotta e in biscuit di Sèvres. Gli originali rimasero presso la famiglia Brongniart fino alla loro acquisizione da parte del  Louvre.

 

 Curiosità:

Louise e Alexandre erano i figli di Alexandre Théodore Brongniart, il famoso architetto della Borsa di Parigi.

Alexander (Parigi 1770 - 1847) divenne un famoso chimico, geologo e zoologo francese. Importanti furono  le sue ricerche nel campo della mineralogia “ Traité élémentaire de minéralogie”.   Può essere considerato il fondatore della paleontologia stratigrafica, da quel momento  i fossili avrebbero giocato un ruolo fondamentale nella datazione cronologica relativa dei terreni sedimentari.

Fu nominato “Ingegnere delle miniere”, professore di storia naturale all’“ École centrale des Quatre-Nationse” di mineralogia al Museo Nazionale di Storia Naturale di Parigi.

Per i suoi studi e per la pubblicazione del libro “Memorie sull'Arte dello smaltatore” nel 1800 fu nominato direttore delle manifattura nazionale di Sèvres di cui ne rimase fino alla morte.

 

 

* Per il mese di marzo si applica uno sconto del 50%. 

Provenienza : Italia

Epoca : XX sec.

€ 2.300,00