Particolare baldacchino in legno dolce lavorato a volute lungo tutto l’ovale ove sono poste sei bellissime rose che si alternano in semplici ed altre con piccoli boccioli, intagliate, dipinte di bianco e oro, adornate da foglie dorate. La settima rosa, posta in alto, probabilmente nel passato si ruppe (se ne vedono ancora i petali della base del fiore, i boccioli e le foglie) e vi fu aggiunta una sorta di “supporto” dove appendervi corone del Rosario.
Molto particolare è anche la parte posteriore, dove si possono notare 27 (XXVII) numeri romani incisi sul legno in corrispondenza di piccole fenditure entro cui venivano posti i “raggi del Sole” in legno dorato che contornavano completamente il baldacchino.
Alcune aggiunte lignee e maniglia successive.
La base del baldacchino è molto elegantemente mossa e finemente intagliata con foglie di Acanto* e motivi decorativi dorati.
Una processione non è immaginabile senza la presenza di un baldacchino che conferisce maggiore valore simbolico, oltre a tutto, spesso, anche bello a vedersi e che conferisce ulteriore sacralità e onore all’evento religioso.
Italia, Emilia Romagna: seconda metà dell’ Ottocento
Misure del baldacchino: altezza cm. 100 profondità cm. 48 larghezza cm. 60
*L’Acanto nel linguaggio dei fiori e delle piante rappresenta il prestigio ed il benessere materiale, perché in passato veniva utilizzato per adornare le vesti dei personaggi più illustri. Ma è anche considerato il simbolo della verginità, poiché è una pianta spontanea che nasce e cresce in terre non coltivate.
Prezzo: € 1.600,00
_________________________________________________________________
Scultura in legno di cirmolo raffigurante “Madonna col Bambino”
Arte tirolese della Val Pusteria (Bolzano)
Seconda metà del Novecento
Misure: altezza cm. 53 larghezza cm. 19 profondità cm. 13
Prezzo: € 400,00
_________________________________________________________________
http://www.palazzodelbuonsignore.com
https://www.romagnavirtualtour.it/virtual-tour-palazzo-del-buon-signore/