Bellissima e raffinata scultura in terracotta brunita del Settecento faentino raffigurante, in una formella ovale, la Beata Vergine col Bambino e quattro Angeli. L’opera, derivata dallo scultore e ceramista fiorentino quattrocentesco Luca della Robbia, creata ad altorilievo e bassorilievo, è sormontata dalla “Colomba della Pace” ad aumentare il valore simbolico della raffigurazione.
Opere di questa squisita fattura, di derivazione rinascimentale toscana, erano tipiche del periodo neoclassicista di fine ‘700 - inizi dell' '800 di cui la scuola della maiolica e ceramica faentina fu massima rappresentante.
Ottimo stato di conservazione entro bella cornice coeva in noce di forma ovale come la scultura.
Faenza – fine del Settecento - inizi dell' '800
Misure con cornice: altezza cm. 61 - larghezza cm. 49,5
Misure della sculture: altezza cm. 47 – larghezza cm. 39
www.palazzodelbuonsignore.com
https://www.romagnavirtualtour.it/virtual-tour-palazzo-del-buon-signore/