Zoom
 

- [ ] ALLEGORIA DELLA VENDEMMIA "LA SPREMITURA DELL' UVA" - opera unica di grande formato di Alberto Sanvitale (Roma, 1927 - Sanremo, 1999). Tratto e rivisitato da un affresco di Pietro da Cortona

Autore: Sanvitale

Ripreso in parte da 

“ L’Età dell’argento” affresco di Pietro da Cortona

 

Sanvitale ritrae solo una parte dell’affresco di Pietro da Cortona. 

Esattamente la parte  sinistra dove vi sono un giovane Bacco impegnato a spremere l’uva entro una coppa per ottenere il vino e adagiata ai suoi piedi, la dea Pomona, dea dell’abbondanza e dei frutti che lo guarda con aria vezzosa mentre un putto è intento a mangiare alcuni grappoli d’uva. 

Sanvitale nella parte destra del quadro non dipinge le figure che si vedono nell’ affresco ma crea una sua fantasia. Un pergolato su cui si arrampica una vite e al di sotto, posti in primo piano, pone i frutti che trovano durante l’autunno. 

In tal modo fa più “suo” questo quadro! 

  •  

Allievo e seguace di Carlo Carrà, il pittore romano Alberto Sanvitale ( Roma 1927 - Sanremo 1999 ) si trasferirà nel 1966 sulla Riviera Ligure. Il suo colorismo pittorico e la grande forza decorativa delle sue opere trae origine da una ispirazione genuina che lo fece indicare come il Matisse italiano. Questo secondo di due grandi pannelli a tempera riportato su lastra di masonite facevano parte dei soffitti dipinti del Casinò di Sanremo.

 

Opera firmata.

 

Italia - Sanremo 1970 ca.

 

Misure : Altezza cm 185 Larghezza cm 240 

 

 

 

Note: 

L’Età dell’argento rappresenta un periodo meno buono del precedente(Età dell’oro) ma ancora favorevole e viene descritta da Ovidio come età di semina dei campi: «Quando Saturno fu cacciato nelle tenebre il mondo cadde sotto il dominio di Giove che creò le quattro stagioni( inverno, primavera , estate ed autunno) e subentrò “l’Età d’Argento”. 

Mentre l’ ”Età dell’oro” è un’età idilliaca dove gli uomini e le donne ottengono dalla natura tutto ciò che serve per vivere e dove tutto  nasce spontaneamente, un momento di serenità. 

L’ “Età dell’argento” è una parte di vita in cui gli uomo continuano ad avere una vita tranquilla ma si incomincia a capire che qualcosa sta cambiando. Il giovane Bacco deve spremere l’uva per ottenere il vino. Sotto gli occhi vigili di una giovane dea,Pomona,che ha tra le mani i frutti estivi. Nell’affresco che si trova nella sala della “Stufa” agli Uffizi, vi sono dipinti diversi personaggi intenti al lavoro. Alcuni tosano le pecore per ottenere poi  la lana, altri hanno in braccio giovani pecore per dedicarsi alla pastorizia ecc. Nella parte destra vi sono ragazze che hanno raccolto spighe di grano e la presenza di un aratro fa capire che ora l’uomo deve iniziare il lavoro i campi per ottenere il cibo che gli servirà. Ma l’atmosfera che si respira è ancora abbastanza spensierata.  

Provenienza : Italia

Epoca : XX sec.

€ 11.500,00