|
|
|
|
|
STRAORDINARIO E MUSEALE OROLOGIO A CUCU' CON CASSA RITAGLIATA A MERLETTO - INIZI DELL'OTTOCENTO - Funzionante
A partire dal primo quarto del XVIII sec. si cominciano a produrre, nella tipologia a noi più familiare, i famosi orologi a cucù. Generalmente le casse, in legno di pino o abete intagliato, sono a forma di casetta con tetto a doppia falda e sportello nella parte superiore del quadrante dal quale fuoriesce l'uccellino che, nei migliori esemplari, ha becco e ali mobili. Le catene e i pesi forniscono il movimento, il suono è ottenuto tramite due soffietti che producono il famoso "Cucù" e, a seguire, il rintocco del gong che segna l'ora e la mezz'ora. Alcune varianti sul tema consistono, come in questo caso, in modelli particolarmente raffinati. La cassa del cucù è stata intagliata con maestria nel legno di abete rosso determinando un effetto "a merletto" che fa diventare questo orologio UN ESEMPLARE UNICO E IRRIPETIBILE.
Il decoro è sui quattro lati della cassa che, a sua volta, racchiude un antico meccanismo in ottone e ferro il quale fornisce il movimento. I suoi vecchi ed originali soffietti sono ancora costruiti in legno e pelle di gallina rovesciata.
L'uccellino, "il cucù", è in legno e muove sia le ali che il becco allo scoccar dell'ora e della mezz'ora, facendo capolino dallo sportello posto sopra il quadrante, che ha lancette e numeri in osso, proprio com'era in uso nei primi e più antichi cucù. L'orologio, per la sua fattezza, rappresenta non più soltanto un esempio di buon artigianato tedesco ma un vero e proprio capolavoro che anche noi collezionisti non avevamo mai visto prima.
Le proporzioni e l'originalità sono fantastiche, il funzionamento è anch'esso impeccabile.
E' un Cucù da museo!
Germania - Prima metà dell' Ottocento
Provenienza : Germania
Misure : Altezza 60 cm.
Larghezza 40 cm.
Profondità 19 cm.
€ 6.500,00
|
|
|
|
|
|
|